Domande frequenti sulla valutazione d’impresa
100 domande e risposte chiare sulla valutazione aziendale. Per report rapidi e accessibili, vedi i servizi di valutazione Bisvalue.
Fondamenti e metodi
Che cos’è una valutazione d’impresa?
Stima del valore di mercato basata su flussi di cassa, asset, rischio e dati di mercato. Scopri le opzioni nei servizi di valutazione Bisvalue.
Perché valutare un’azienda?
Cessione, acquisizione, raccolta capitali, piani incentivi, fisco, controversie e pianificazione strategica. Dettagli nei nostri servizi.
Quali sono i principali approcci?
DCF (flussi scontati), multipli di mercato (comps) e metodi patrimoniali. Introduzione nel modello di valutazione Bisvalue.
Che cos’è il DCF?
Sconta i flussi futuri con un costo del capitale adeguato. Applicazione nel modello.
Quando usare il DCF?
Quando i flussi sono prevedibili e i driver di crescita chiari. In dubbio? Contatta Bisvalue.
Che cos’è una valutazione a multipli?
Applicare EV/EBITDA, EV/Ricavi o P/E di comparabili alle tue metriche. Quadro spiegato nel modello.
Cosa sono i multipli di transazione?
Multipli osservati in deal M&A comparabili, usati come riferimento. Contesto nel modello.
Che cos’è un approccio patrimoniale?
Si concentra sul patrimonio netto rettificato; utile in business capital-intensive o in perdita. Maggiori info nel modello.
Esiste un “miglior” metodo universale?
No. I professionisti triangolano e pesano più approcci. Vedi forchette motivate nei report Bisvalue.
EV vs valore del capitale proprio: differenze?
L’EV include il debito netto; l’equity value = EV − debito netto (± altri aggiustamenti). Definizioni nel blog.
Che cos’è l’EBITDA “normalizzato”?
EBITDA rettificato per elementi non ricorrenti e non operativi. Esempi nel modello.
Come si tratta il capitale circolante?
Serve un livello “normale” per operare; scostamenti al closing adeguano il prezzo. Assunzioni in ogni valutazione.
Perché allineare IFRS/GAAP?
Per garantire comparabilità tra aziende. Approccio nel modello.
Come trattare i leasing?
Trattamento coerente (spesso capitalizzato) per confronti corretti. Note nel modello.
Che cos’è il run-rate?
Livello annualizzato da un periodo recente; attenzione alla stagionalità. Approfondimenti sul blog.
Ogni quanto valutare un’azienda?
A eventi rilevanti o annualmente per pianificazione e incentivi. Aggiornamenti rapidi: Bisvalue.
Quali informazioni servono?
Storico, budget/previsioni, dati clienti/prodotti, contratti, cap table, KPI. Guida nei servizi.
Cos’è il valore di sostanza/net asset?
Attività meno passività al valore di mercato. Collocazione nel modello.
Come funziona il “sum-of-the-parts” (SOTP)?
Valutare separatamente le unità di business e sommare. Spiegazioni nel modello.
Quando basta una stima “di massima”?
Solo per discussioni preliminari; non per decisioni vincolanti. Per analisi robuste, richiedi un report.
Rischio, costo del capitale e mercato
Che cos’è il WACC?
Costo medio ponderato del capitale (debito + equity). Logica dei parametri nel modello Bisvalue.
Come incidono tassi e inflazione?
Tassi/inflazione più alti aumentano il tasso di sconto e comprimono i multipli. Contesto sul blog.
Che cos’è il beta?
Misura di rischio sistematico usata nel costo del capitale proprio. Uso nel modello.
Come stimare il tasso risk-free?
Titoli di Stato nella valuta e durata rilevanti. Assunzioni indicate in ogni valutazione.
Cos’è il premio per rischio Paese/mercato?
Extra-rischio per fattori politico-economici di un Paese/regione. Integrazione nel modello.
Come gestire la valuta?
Previsioni e sconti nella stessa valuta con ipotesi coerenti. Maggiori info sul blog.
ESG: impatto sul valore?
Può influire su tassi di sconto, margini e domanda. Considerazioni ESG nei report Bisvalue.
Cos’è lo sconto di illiquidità?
Le quote non quotate spesso scambiano con sconto per minor liquidità/uscita. Trattamento nel modello.
Premio di controllo e sconto di minoranza
Le posizioni di controllo possono avere premio; le minoranze sconto. Discussione nei report.
Come incide la concorrenza?
Competizione intensa riduce margini/multipli; i vantaggi competitivi sostengono premi. Strategia sul blog.
Come valutare la forza del brand?
Pricing power e difendibilità spesso portano multipli più alti. Driver nei servizi.
Settori nuovi/volatili: come procedere?
Premi di rischio più elevati e scenari ampi; prudenza sui multipli. Per casi complessi, Supporto Bisvalue.
Traccia record di board/azionisti: conta?
Esecuzione provata e buona governance riducono il rischio e sostengono premi. Riflesso nelle valutazioni.
Che cos’è il Quality of Earnings (QoE)?
Revisione indipendente della qualità/sostenibilità del risultato. In M&A, combinala con una valutazione Bisvalue.
Leverage: effetto sul valore?
Più debito ↑ rischio e costo capitale ma può aumentare il ROE; il debito netto collega EV ed equity. Aggiustamenti nel modello.
Perché la qualità dei dati è critica?
Dati scarsi ⇒ valutazioni scarse; servono dataroom robusti e tracciabilità. Guida via Contatti.
Digitalizzazione: impatto sul valore?
Scalabilità e costi inferiori possono alzare i multipli. Idee pratiche sul blog.
Che cos’è la crescita terminale?
Tasso di lungo periodo oltre l’orizzonte esplicito; mantenerlo prudente e motivato. Basi nel modello.
Orizzonte di previsione: quanto lungo?
Di solito 3–7 anni a seconda della visibilità e fase. Assunzioni in ogni report.
Analisi di sensitività vs scenari
La sensitività testa singole ipotesi; gli scenari pesano futuri completi. Entrambi nei report Bisvalue.
Modelli e parametri
Come si tratta l’imposta nel DCF?
Modeling del NOPAT (post-tax) e di un’aliquota sostenibile di lungo periodo. Assunzioni nei report.
Che cos’è il capex “normalizzato”?
Livello di investimento stabile necessario a mantenere la capacità. Collocazione nel modello.
Come gestire la stagionalità?
Usare LTM/TTM e normalizzare picchi/avvallamenti. Scelte sul blog.
Selezione dei comparabili
Allineare modello di business, geografia, dimensione e crescita. Logica nel modello.
E se non esistono comparabili “perfetti”?
Usare un paniere di comparabili parziali e triangolare con DCF. Trade-off nel modello.
Obbligazioni fuori bilancio
Identificarle/capitalizzarle per una comparabilità corretta. Aggiustamenti nei report.
Meccanismo del capitale circolante negli SPA
Si fissa un target; gli scostamenti al closing adeguano il prezzo. Meccanica nelle note del modello.
Che cos’è un earn-out?
Corrispettivo condizionato legato alla performance futura che condivide il rischio. Per scenari, usa le valutazioni Bisvalue.
Come si valutano gli intangibili?
Metodi come relief-from-royalty o excess earnings per IP, brand e relazioni clienti. Trattamento nei report.
Valutazione di opzioni/warrant
Di norma Black-Scholes o binomiale (volatilità, durata, tassi). Parametri nel modello.
Pre-money vs post-money
Pre = valore prima del nuovo capitale; Post = Pre + nuovo capitale. Concetti sul blog.
Effetto delle azioni privilegiate
Preferenze (liquidazione, dividendi) incidono sul valore dell’ordinaria. Riflessione esplicita nei report.
Concentrazione clienti
Alta concentrazione ↑ rischio e può comprimere i multipli. Trattamento nel modello.
Perché documentare bene le assunzioni?
Aumenta credibilità e tracciabilità. Struttura di disclosure nelle valutazioni.
Qual è una forchetta “ragionevole”?
La valutazione è un intervallo, non un punto. Motivazioni nei report.
Eventi straordinari
Normalizzare lo storico e usare scenari; evitare di sovrastimare i one-off. Esempi sul blog.
Credito per pipeline/ordini
Ponderare per probabilità e qualità prima di riconoscere valore. Criteri nel modello.
Come valutare aziende in perdita?
Focus su multipli di ricavi/margine lordo, unit economics e percorso verso cassa positiva; triangolare con DCF. Pattern sul blog.
Valutare micro/piccole imprese
Modelli semplificati con forchette più ampie; dipendenza da titolare/clienti pesa di più. Per forchette pratiche, richiedi una valutazione.
Quando serve un’opinione indipendente?
Operazioni, incentivi, scambi di minoranza, dispute o processi regolati. Inizia da Contatti.
Settori e modelli di business
Come si valutano le società SaaS?
EV/Ricavi, Regola del 40, churn/LTV e DCF; la net revenue retention è chiave. Letture sul blog.
E-commerce: come valutarlo?
Margine lordo, logistica, rotazione inventario e loyalty; la redditività guida i multipli. Quadro nel modello.
Servizi/consulenza
Utilizzo, listini, rischio persone e quota di ricavi ricorrenti. Riflesso nei report.
Industria/manifattura
Intensità di capitale, portafoglio ordini, cicli di margine, pricing power; metodi patrimoniali possono pesare di più. Maggiori info nel modello.
Marketplace
GMV, take rate, effetti di rete e retention; spesso multipli su ricavi/GP. Guide sul blog.
Asset-light vs asset-heavy
Gli asset-light spesso hanno multipli più alti; gli asset-heavy si appoggiano più alla sostanza. Trade-off nei report.
Scale-up
Mix di multipli su ricavi/GP + DCF e analisi di coorte. Forchette “investor-ready”: Bisvalue.
Holding/società d’investimento
Approccio NAV con sconti/premi in base a qualità e liquidità. Quadro nel modello.
Patrimonio netto negativo
Continuità aziendale, generazione futura di cassa e fabbisogno finanziario; i metodi patrimoniali possono dominare. Edge case con Supporto.
Aziende ad alta intensità IP
Benchmark di royalty, forza della protezione e vie di monetizzazione. Trattamento nei report.
Business stagionali
Usare TTM e profili stagionali espliciti; non sovrastimare i picchi. Consigli sul blog.
I contratti a lungo termine aumentano il valore?
Durate lunghe e churn basso riducono il rischio e sostengono multipli più alti. Qualità contrattuale nelle valutazioni.
Dipendenza dai fornitori
Single-source aumenta il rischio; alternative e contratti solidi mitigano. Trattamento nel modello.
Business a progetti
Margine progetto, backlog, conversione e ciclo di cassa guidano il valore. Regole nel modello.
Piattaforme/ecosistemi
Effetti di rete, community developer, partnership; premio se duraturi. Angoli strategici sul blog.
Quando usare le real options?
Entrate per fasi/R&S con flessibilità manageriale di valore. Confrontati con Bisvalue.
Pricing power e margine lordo
Maggiore pricing power e margini più alti → multipli tendenzialmente più elevati. Casi sul blog.
Business con molto inventario
Età, rotazione e obsolescenza determinano capitale assorbito e rischio. Approcci nel modello.
Credito del portafoglio ordini (industria/costruzioni)
Accreditare visibilità, mix e probabilità di consegna; prudenza su ordini precoci. Trattamento nei report.
Transazioni e due diligence
Che cos’è la due diligence e come incide?
Verifiche finanziarie, legali, tecniche e commerciali possono modificare prezzo, termini o struttura. Combina con una valutazione Bisvalue.
Che cos’è una fairness opinion?
Valutazione indipendente dell’equità finanziaria di un prezzo proposto. Inizia da Contatti.
Earn-out nell’M&A: come usarli?
Condividono il rischio legando parte del prezzo a performance future. Varianti nei report.
Aggiustamento del capitale circolante al closing
Si concorda un target; lo scarto adegua il prezzo al closing. Meccanica nel modello.
Garanzie e obblighi fuori bilancio
Identificare e adeguare EV/CF per impegni reali. Disclosure in ogni valutazione.
Approvazioni regolatorie
Tempi e condizioni influenzano rischio, sinergie e certezza del deal. Per scenari regolati, Supporto.
Perché serve un dataroom ben strutturato?
Accelera le verifiche, riduce premi di rischio e crea fiducia. Checklist via Contatti.
Come valutare quote di minoranza?
Spesso scontate per minore controllo/liquidità. Trattamento nel modello.
Offerta indicativa vs vincolante
L’indicativa non è vincolante e si basa su info limitate; la vincolante segue due diligence e accordi. Processo sul blog.
Come scegliere i consulenti?
Esperienza per settore/regione, indipendenza e metodologia chiara. Per la parte valutativa, Bisvalue.
Governance, reporting e conformità
Cosa include un report di valutazione?
Metodi, assunzioni, parametri, scenari, fonti e limiti. Struttura nei servizi di valutazione.
Ogni quanto il consiglio dovrebbe rivedere il valore?
Almeno annualmente o a cambiamenti materiali. Bisvalue offre aggiornamenti periodici rapidi.
Come garantire l’indipendenza?
Separazione degli interessi, disclosure dei conflitti e metodi coerenti. Approccio in Chi siamo.
IFRS/GAAP influenzano la valutazione?
Sì: la comparabilità richiede aggiustamenti fra principi. Allineamento nel modello.
Come comunicare i risultati esternamente?
Indicare forchette, ipotesi chiave e incertezze; evitare falsa precisione. Consigli sul blog.
Errori più comuni nelle valutazioni
Previsioni troppo ottimistiche, ipotesi incoerenti, dati deboli e bias “mono-metodo”. Il processo Bisvalue riduce questi rischi nei report.
Impatto del reporting ESG
Migliori dati ESG possono ridurre il costo del capitale e attrarre investitori. Approcci pratici sul blog.
Come trattare sovvenzioni/contributi?
Isolarli e valutarne la durabilità; non sovrastimare supporti temporanei. Trattamento nei report.
Valore interno per piani di incentivazione
Stima indipendente per azioni/opzioni secondo le norme locali. Inizia da Contatti.
Come mantenere aggiornato il modello?
Rollare LTM, aggiornare WACC/multipli e dati di mercato con regolarità. Revisioni annuali con Bisvalue.
Documentazione per audit
Fonti dati, fogli di calcolo, motivazioni dei parametri e approvazioni. Pacchetto “audit-friendly” nei servizi.
Transfer pricing e valutazione
I prezzi infragruppo incidono su redditività e comparabili. Confronto via Contatti.
Quando il fisco richiede una valutazione?
Operazioni, ristrutturazioni, piani di stock option, trasferimenti cross-border spesso richiedono supporto. Report idonei con Bisvalue.
Controlli contro il “model drift”
Versioning, peer review, dashboard parametri e back-testing periodico. Metodologia nel modello.
Come presentare le sinergie?
Separarle dal valore stand-alone, con tempistiche e costi realistici. Valore sinergie esplicito nei report.
Come spiegare l’incertezza ai non finanziari?
Usare forchette chiare, narrazioni di scenario e sensibilità chiave. Esempi sul blog.
PMI: punto unico o forchetta?
Meglio le forchette; le PMI hanno maggiore variabilità. Bisvalue fornisce forchette pronte alla decisione.
KPI post-merger e collegamento alla valutazione
Monitorare cattura sinergie, aumento margini ed efficienza del capitale rispetto al deal model. KPI bridge sul blog.
Buone pratiche di governance per valutazioni solide
Supervisione indipendente, metodi coerenti, dati robusti e ri-valutazioni periodiche. Imposta il processo con Bisvalue.